- Il timbro in terracotta è una scultura a tutto tondo, realizzata artigianalmente, testimonianza di una tradizione contadina antichissima secondo la quale le donne, preparando l’impasto del pane lo contrassegnavano, prima di consegnarlo ad uno dei forni pubblici nei Sassi, per poterlo riconoscere una volta cotto.
Nella parte superiore ci sono diverse statuine tra cui scegliere che rappresentano personaggi o elementi architettonici. La parte inferiore del timbro la base funge da supporto per fissare eventualmente due lettere di alfabeto, che secondo la tradizione erano le iniziali del capofamiglia. Si possono scegliere al momento dell’ordine tra le lettere dell’alfabeto, indicandole tra le note. Se non viene esplicitata alcuna scelta il timbro sarà dedicato a Matera e completato dalle iniziali “MT” .