Il timbro del pane
Il timbro del pane è una scultura a tutto tondo, realizzata artigianalmente in legno o in terracotta. E’ testimonianza di una tradizione pastorale e contadina antichissima. Ogni famiglia aveva il suo timbro. Ciascuna famiglia portava l’impasto del pane nei forni dei Sassi e qui, attraverso il timbro, l’impasto veniva contrassegnato con le iniziali del capo famiglia, prima di essere infornato. Questa pratica permetteva di riconoscere e riprendere il proprio pane, una volta cotto.
Nella parte superiore il timbro è composto da una statuetta tra che rappresenta personaggi, animali oppure elementi architettonici che simboleggiano valori considerati fondamentali per la civiltà contadina e pastorale, quali prosperità, protezione, fertilità ecc.. La parte inferiore del timbro, la base funge da supporto per il fissaggio di due lettere dell’alfabeto che secondo la tradizione erano le iniziali del capofamiglia.